L’olio extravergine d’oliva del Convento di Fra Elia degli Apostoli di Dio, di prima spremitura a freddo, è stato prodotto da olive perfettamente sane, raccolte nel momento ideale per la raccolta, in giornate serene e soleggiate.
La raccolta a maturazione delle drupe (tra Ottobre e fine Novembre) è stata effettuata completamente a mano (usando guanti in tela per non scorticare il frutto e non ingenerare meccanismi fermentativi); utilizzando tutti gli accorgimenti onde evitare il contatto delle olive con il terreno.
Il trasporto delle olive è avvenuto in modo idoneo ad evitare danni al frutto e il processo di macinatura presso il frantoio è stata effettuata subito dopo la raccolta (molite entro le 12 ore dalla raccolta) in modo da non far iniziare i processi fermentativi della drupa.
Nella trasformazione in olio delle olive, sono stati ammessi soltanto processi meccanici e fisici atti a garantire l'ottenimento di oli esenti da alterazioni. La gramolatura è stata effettuata con acqua termoregolata ad una temperatura inferiore a 25° C.
Per le sue caratteristiche l’olio extravergine del Convento di Calvi può essere definito “OLIO GENTILE”.
Olio particolarmente indicato per la cucina mediterranea, il suo gusto corposo e piacevolmente robusto ben si sposa con tutti i primi ed i secondi piatti proposti dalla gastronomia tipica italiana. Olio estratto da olive da noi coltivate con produzione biologica e colte a mano senza uso di pettini o di attrezzi agricoli.
Olio non filtrato per conservare intatte tutte le caratteristiche organolettiche e di gusto tipiche di un prodotto che ha come vocazione quella di restare inalterato nella sua genuinità.
Gli alberi di olivo appartenenti al complesso Conventuale sono stati piantumati nel tempo a partire dal 1940. Secondo un metodo secolare e di grande esperienza popolare non è stata piantumata una sola qualità specifica di olivo ma varie qualità con caratteristiche organolettiche della pianta e del frutto peculiari e sinergiche fra loro, atte ad ottenere un olio di qualità superiore con un’acidità compresa tra 0,64 e lo 0,7 g per 100 g (Olio di oliva extra vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 0,8 g per 100 g e aventi le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria).
Le qualità piantumate nelle varie aree del complesso conventuale sono:
Il Moraiolo è olivo di non grosse dimensioni. Si caratterizza per avere i rami principali e i rami fruttiferi diretti, che si innalzano in modo caratteristico. L’olivo è di medie dimensioni, con forma tondeggiante ed è polposa e molto ricca di olio considerato di ottima qualità. La sua produttività è notevole e anche costante: caratteristica, unitamente alla qualità, che lo fa prediligere dagli olivicoltori umbri. Resiste bene al freddo e ama posizioni un po’ elevate, altro aspetto che ne ha determinato la diffusione in Umbria.
Il Leccino, al contrario, ha portamento assai poderoso con chioma ampia. Si caratterizza per l’andamento inclinato dei rami principali e dei rami secondari. L’oliva è piuttosto grossa e polposa, con forma ovoidale-cilindrica e buona ricchezza di olio, anch’esso di ottima qualità. La sua produttività è buona ma forse meno costante del Moraiolo. Resiste molto bene al freddo.
Il Frantoio, pur rientrando tra gli olivi di media grandezza, ha dimensioni maggiori dei precedenti. Si caratterizza per avere i rami principali molto tortuosi ed inclinati e i rami minori tipicamente penduli. Le sue olive sono piuttosto grosse e ricche di polpa, con forma ovoidale allungata e grande contenuto di olio di ottima qualità. La sua produttività è costante ed ha una media capacità di resistenza al freddo.
Queste tre qualità hanno dato nel corso del tempo risultati di produzione e di qualità veramente eccellenti che hanno premiato in maniera superba la saggezza popolare con cui furono create all’epoca le piantumazioni.
Ultimi, ma non in ordine di importanza, sono i trattamenti biologici che la fraternità fa sulle piante, che si possono riassumere in tre punti fondamentali:
Tutto questo rende la coltivazione totalmente biologica e naturale come da secoli e per generazioni i frati hanno saputo fare.
Per acquistare o prenotare l’olio del convento basta telefonare all’Erboristeria degli Apostoli di Dio nei seguenti orari:
Periodo/Giorni | Lunedi | Martedi | Mercoledi | Giovedi | Venerdi | Sabato |
---|---|---|---|---|---|---|
Mattina | 09.30 - 11.30 | 09.30 - 11.30 | 09.30 - 11.30 | 09.30 - 11.30 | 09.30 - 11.30 | 09.30 - 11.30 |
Pomeriggio | 15.30 - 17.30 | 15.30 - 17.30 | 15.30 - 17.30 | CHIUSO | 15.30 - 17.30 | CHIUSO |
Telefono fisso 1 | 0744/710928 |
---|---|
Telefono fisso 2 | / |
Fax | 0744/710928 |
Mobile | / |
Mail 1 | |
Mail 2 |
L'Erboristeria degli Apostoli di Dio è raggiungibile in: